Una nostra amica fidata ha voluto rendere noto attraverso la sua testimonianza un avvistamento UFO avvenuto l’ altro ieri in zona Sant’ Alessandro ad Ischia. I fatti accaduti sono i seguenti:
Verso le ore 23:00 circa la nostra amica veniva svegliata da una forte luce rosso scuro che penetrava nella sua camera da letto affacciante sulla baia della Spiaggia degli inglesi. All’ aprire la finestra, nota chiaramente un globo luminoso sopraggiungere da quella direzione verso Sant’ Alessandro lasciando dietro di se una scia di colore bianco/arancione. L’ oggetto volante ha presentato fin da subito caratteristiche innaturali tali da escludere un qualsiasi fenomeno naturale o derivante da fuochi di segnalazione di tipo marittimo. Infatti la nostra amica, approfittando della lenta andatura dell’ UFO, si porta alla finestra affacciante sul parcheggio sito in curva (quindi dal lato opposto) potendo così seguire con la vista la direzione di movimento dell’ oggetto volante. Dopo circa 2/3 minuti, si vede l’ UFO atterrare ai margini del bosco facilmente distinguibili guardando l’ Epomeo dalla curva di Sant’ Alessandro. Appena atterrato l’ oggetto volante divenne “invisibile” e di conseguenza non più luminoso. Si invitano ulteriori testimoni a farci partecipi di eventuali testimonianze e/o dettagli in merito a quest’ episodio avvenuto in un ora certamente non tarda. La zona interessata è particolarmente popolata e nella notte una luce rossa sarebbe stata facilmente notata. Anche in forma anonima eventuali testimonianze saranno ovviamente ben accette.
quindi l’atterraggio sarebbe avvenuto al Montagnone o nel Bosco della Maddalena-direzione Fondo d’Oglio?
Ciao Massimo, il luogo del “presunto” atterraggio è quello indicato dalla freccia
Drone?
Non saprei, non sono in grado di dire se esiste un drone capace di illuminazioni così forti
Nel 1914 padre Galli scriveva:
“Di suprema importanza sarebbe la questione intorno alla probabilità del pericolo che dai globi fulminanti può venire alla salute e alla vita dell’uomo e delle bestie. Nel mio catalogo internazionale, di oltre 720 osservazioni, la più parte con notizie del luogo e degli effetti, trovo 351 casi di uno o più globi, e di altre forme rare, che rasentarono, toccarono, assalirono una o più persone, uno o più animali, ed anche scoppiarono in mezzo o assai vicino a loro. Orbene, per soli 71 casi, cioè per un quinto del totale, s’ebbero a lamentare uccisioni immediate, o morti successive, o ferite molto gravi, o altre lesioni prolungate (paralisi, imbecillità, infezione organica, cecità, sordità , ecc.). Gli altri 280 casi, o riuscirono del tutto innocui, o al più cagionarono minimi danni superficiali (scottature, scalfitture, annerimento, distruzione di capelli e di peli, breve deliquio, lacerazione o rapimento delle vesti, ecc.). E deve notarsi che 186 casi di questi globi cioè¨ almeno tre quinti del totale, avvennero in luogo chiuso.”
“Effetti dei fulmini globulari sull’uomo e sugli animali”, estratto dalle Memorie della Pontificia accademia romana dei Nuovi lincei, Roma, 1914
Mi spiace per il drone…. magari ci giochiamo un altra volta!